Limoncello

Limoncello

Letras | Cocina

El limoncello es un licor italiano? O una pócima para abrir sonrisas?

Sea pócima o licor radiante, el limoncello enamoró al mundo descascarando los limones de Italia. Originalmente los limones grandes y olorosos de la costa de Amalfi, de la ciudad de Sorrento y la península sorrentina. Sin embargo, en la actualidad, es posible hallarlo en todo el país y se lo produce con igual destreza en cualquier zona en donde abunden los cítricos.

Quizá pertenezcan al Lago de Garda los limones magníficos y olorosos del limoncello que me sedujo. Hasta el momento era un licor amigo para mí, aunque visto de lejos, tal vez porque faltó un destino que lo sirviera -en otra ocasión- apetecible como en la barra hermosa del restaurant de Angelo y su familia, en Roccafranca, provincia de Brescia, región de la Lombardía, durante mi último viaje a Italia.

Copita tan fría! Quemaba en las manos y bendecía en la boca. Pasó decidido del freezer al alma y fue enamorarse al punto. Punto.

La receta es un secreto, no me atreví a insistir en traerla conmigo. Les dejo el cariño que sobra en este intento de intuición, error y ensayo.
Humildemente, mi receta. Pruébela y cuénteme!

Limoncello
Ingredientes:
cáscara de 5-6 limones
750 ml de vodka
1 litro de agua
500 grs de azúcar

Preparación:
Quitar la cáscara de los limones con un cuchillo de chef ojalá bien afilado, tratando de extraer sólo la parte amarilla de la piel. Colocar las cáscaras en un recipiente que tenga tapa hermética y verter sobre ellas el vodka. Tapar bien y dejar macerar durante 3-4 días.

Preparar un almíbar suelto con el agua y el azúcar. Dejar enfriar y mezclar con el vodka y las cáscaras de limón. Colar y guardar en una botella de vidrio en heladera. Aquello que vaya a consumir llévelo al freezer, en una botella más pequeña, para servirlo idealmente muy frío, al igual que las copitas que deben estar lo más heladas posible!

Frío, muy frío… sólo hasta que toca la lengua…

Marisa Bergamasco
(Aficionada a la escritura, al buen cocinar y al buen comer y a los buenos y grandes cariños, de profesión agente de viajes, soñadora de vocación, por siempre…)

Castagnaccio

Castagnaccio

Letras | Cocina

CASTAGNACCIO-17R

Il castagnaccio, mi chiedo, è un antipasto o un dolce? Un pane o una torta? In qualsiasi modo, è talmente buono, che merita ripetere la sua ricetta mille volte ancora.

CASTAGNACCIO-21

E mi chiedo anche quante volte il castagnaccio sia stato l’elemento più importante di una tavola, soprattutto il più gustoso… Essendo il suo ingrediente principe la farina di castagne, è nato nelle zone appenniniche di Toscana, Liguria, Emilia e Piemonte, dove, appunto, abbondavano i castagni. Le sue origini sono remote e risalgono intorno al 1400-1500 come una preparazione molto semplice, con pochi ingredienti, che rappresentava la base dell’alimentazione quotidiana durante l’autunno e il lungo inverno. Il castagnaccio, dunque, è stato un piatto povero di origine contadina.

CASTAGNACCIO-26

Difficile da capire nei tempi attuali in cui la farina di castagne ha raggiunto un prezzo sellettivo, di sicuro inconcepibile nel passato. Io l’ho ricevuta in dono da Raffaela, una carissima amica italiana che ha pensato a me con molto affetto, tanto da inviarmi uno scatolone con prodotti made in Italy dall’Italia all’Argentina, a casa mia… Cioè, molto, molto, molto affetto!

CASTAGNACCIO-20RRPer ritirare il pacco dall’ufficio doganale ho dovuto fare una coda lunga duecento metri per circa tre ore. Cosa? Esclamavano increduli i miei amici, visibilmente incapaci di riuscire a finire la pratica con successo. Cosa sono tre ore di attessa, rispondevo io, in confronto con il tempo prezioso impegnato da lei nel fare la spesa e nel sistemare il tutto (un sacchettino di farina di castagne, due di ceci, un sacchetto di campanelle di cioccolato, le ovette di pasta di mandorle della Sicilia, un sacchettino di colombelle della pastina dei ricciarelli di Siena, un pacchetto di riso al tartufo, una barretta di croccante di Verona e una barretta di cioccolato di Modica…), avvolto addirittura in un bel canovaccio fatto, anch’esso, da lei.

CASTAGNACCIO-16Credo che ci sia una buona rappresentanza del Made in Italy, ha scritto Raffaela nella stessa mail in cui m’informava dell’invio. Pervasa dal sentimento amabile, dall’allegria unica che mi lega all’Italia come da un filo di luce, di speranza, di fede, ho consentito: Certo, è una buona rappresentanza del made in Italy, sebbene io creda che sia tu, mia cara amica, il dono più rappresentativo dell’intero pacco. La tua imagine anacronistica, inviando un pacchetto di ingredienti nobili in questa era moderna di acquisti virtuali, rispettando il modello di una volta, inscatolando affetto…

CASTAGNACCIO-18Carissima Raffa, grazie di cuore!

PS: grazie anche alla carissima Noemi, per la tenera ceramica di Como, e al mio grande amico Néstor e professore d’Italiano: grazie, grazie, grazie mille per la correzione di questo testo e per l’immenso appoggio che mi hai dato dall’inizio del mio blog!!

CASTAGNACCIO-28RR

CASTAGNACCIO-19

Castagnaccio
L’aggiunta del miele apporta umidità e gli conferisce il suo sapore caratteristico, aumentando le possibilità di abbinarlo con una bella ricotta (preferibilmente di capra) o con qualche altro formaggio fresco di vostra preferenza.
Le uvette le ho trovate rosse, carine, vero?
Raffaela, spero di essere riuscita a corrispondere –a modo mio– alla tua splendida generosità!

CASTAGNACCIO-22Ingredienti: (per uno stampo da crostata di 18 cm di diametro)
farina di castagne 200 g
acqua fredda 250 cc
miele 1 cucchiaio
uvetta 80 g
pinoli 60 g
noci sgusciate e tritate 60 g
rosmarino 1 rametto
scorza di arancia grattugiata q.b.
olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio + q.b per guarnire
un pizzico di sale

CASTAGNACCIO-1CASTAGNACCIO-5CASTAGNACCIO-3

Preparazione:
Preriscaldare il forno a temperatura media. Mettere in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per qualche minuto (fino a farla rinvenire), scolare, asciugare e infarinare leggermente. Tenere da parte una manciata di uvetta, pinoli e noci per guarnire.

CASTAGNACCIO-7Setacciare la farina di castagne insieme al sale.

CASTAGNACCIO-2

CASTAGNACCIO-6EAggiungere l’acqua, un po’ alla volta, mescolando con una forchetta o una frusta per eliminare tutti i grumi che eventualmente si possano formare. L’impasto deve essere piuttosto liquido.

CASTAGNACCIO-8CASTAGNACCIO-9CASTAGNACCIO-10Incorporare l’olio e il miele, mescolando bene. Per ultimo unire l’uvetta, i pinoli e le noci. Amalgamare la preparazione con un cucchiaio di legno.

CASTAGNACCIO-12CASTAGNACCIO-11

Versare nello stampo precedentemente unto con dell’olio extravergine d’oliva. Decorare la superficie con i rimanenti pinoli, le noci, gli aghi di rosmarino, la scorza d’arancia ed un filo d’olio.

CASTAGNACCIO-13

Infornare per circa 30-35 minuti, a seconda dello spessore del castagnaccio, finché la superficie diventi leggermente screpolata e si formi una specie di crosticina.

CASTAGNACCIO-14Servire tiepido o freddo, da solo o con un cucchiaio di ricotta o una porzione del vostro formaggio fresco preferito.

CASTAGNACCIO-27CASTAGNACCIO-29Marisa Bergamasco
(Affezionata alla scrittura, alla buona cucina, al mangiare bene e ai buoni e grandi affetti, agente di viaggi di professione, sognatrice di vocazione, per sempre…)

Castañas Asadas. «Le Caldarroste»

Castañas Asadas. «Le Caldarroste»

Letras | Cocina

CASTAÑAS-ASADAS--15RNada más el perfume de las castañas asadas durante el otoño, merece un viaje a Italia.

CASTAÑAS-ASADAS-2

CASTAÑAS-ASADAS--19“Le caldarroste” o castañas asadas se han convertido en casi un lujo para degustar en la calle por 5 ó 6 euros –un pequeño cono de papel que ofrece un vendedor callejero y que difícilmente supere la siguiente esquina sin que antes devoremos su contenido.

CASTAÑAS-ASADAS--9Sin embargo, durante siglos las castañas han sido consideradas un regalo precioso de la naturaleza, capaz de satisfacer a pobres y ricos, en especial a pobres, durante el rígido clima invernal. Originaria de hábitats boscosos, bastaba pasar un rato en el bosque y servirse cuanto hacía falta para matar el hambre de toda una familia. Con la aparición de plagas, la reducción de áreas de su cultivo y un menor interés en su demanda, el precio de las castañas ha subido considerablemente.

CASTAÑAS-ASADAS--4

CASTAÑAS-ASADAS--12Para no privarnos de la gran dicha de degustar este fruto a montones, una opción más económica es comprarlas en el mercado (verdulería, supermercado, feria) y prepararlas en casa, con nada de esfuerzo y ningún otro ingrediente más que el afán, casi avidez, que nos alborota el tiempo de espera mientras las castañas se doran al horno y sueltan su perfume esencial.

CASTAÑAS-ASADAS--7

CASTAÑAS-ASADAS--16El castaño es un árbol longevo, de porte grandioso, tronco derecho y copa frondosa. Nos brinda fruto, madera, sombra y enriquece y mejora extraordinariamente las condiciones del suelo en el que vive. Su área natural se extiende por el sur de Europa y alcanza hasta Marruecos y Argelia. En España y en Italia, las fiestas tradicionales de la recolección de castañas que se realizan a finales de octubre o principios de noviembre, son dignas, como dije antes, de motivar un viaje para ser parte de ellas. O sólo para devorar un cono de papel caliente caminando en la calle, con los dedos heridos, descascarando castañas que pelan las yemas, desafiando el frío bravo del otoño con la “panza llena y el corazón contento”.

CASTAÑAS-ASADAS--14Las castañas son ricas en vitamina B, potasio y hierro y poseen un alto contenido de fibras. Asadas, hervidas, en confituras, en chutneys, constituyen un alimento versátil, rico y prometedor para aliviar el frío que ya se anuncia.

CASTAÑAS-ASADAS--20RCastañas asadas. “Le Caldarroste”

A la hora de elegir las castañas en el mercado escoja aquellas con la piel tersa, brillante, sin cortes y que se muestren firmes al tacto.

Ingredientes:
1 kg de castañas

CASTAÑAS-ASADAS-1

Preparación:
Precalentar el horno a temperatura moderada. Practicar una leve incisión en la parte combada de las castañas, esto evitará que estallen durante su cocción. El corte debe atravesar la piel exterior y la interior, pero apenas rozar el fruto.

CASTAÑAS-ASADAS--3CASTAÑAS-ASADAS--5

Colocarlas en una bandeja para horno, sin apilar. Cubrirlas con una tapa de papel manteca rociada con agua para que se mantengan húmedas y no se sequen demasiado. Llevar a horno y cocinar durante 30-35 minutos, mojando cada 10 minutos el papel manteca con más agua para conservarlo siempre húmedo.

CASTAÑAS-ASADAS--6

CASTAÑAS-ASADAS--8

Cuando están medianamente blandas y al insertar un cuchillo su carne se sienta tierna, retirarlas del horno. Se pelan con facilidad en caliente, esto debe hacerse con mucho cuidado para evitar quemaduras (con la ayuda de un lienzo, manopla o guante de horno).

Acompañadas de un vino dulce resultan exquisitas. Usted degústelas a su modo, a toda hora significan un premio!

CASTAÑAS-ASADAS--11

Marisa Bergamasco
(Aficionada a la escritura, al buen cocinar y al buen comer y a los buenos y grandes cariños, de profesión agente de viajes, soñadora de vocación, por siempre…)

Torta miascia lombarda. Dolce d’autunno…

Torta miascia lombarda. Dolce d’autunno…

Letras | Cocina 

IMG_6431-BR

Ho voluto scegliere la torta miascia lombarda, sebbene non sia proprio bergamasca, per ringraziare con qualche ricetta dolce –sempre le mie preferite – i miei amici di Bergamo, città vecchia, bella ed elegante, per le splendide giornate passate insieme e i luoghi ugualmente fantastici che mi hanno permesso di scoprire.

IMG_6458-BR

Questa ricetta d’oggi mi è stata passata appunto dal mio professore d’Italiano. Con lui condividiamo ricette e tanti altri interessi, oltre alla lingua del Dante e all’amore per l’Italia che nessuno dei due ormai è in grado di mantenere nascosto, anzi, troviamo spesso l’occasione di proclamarlo ai quatro venti…

IMG_6439-BR

Torno al discorso su Bergamo. Essendo Bergamasco il cognome della mia famiglia e, quindi, anche il mio sono sicura che non è stato per caso che io ci sia arrivata poco tempo fa e che mi siano sinceramente piaciute non solo la città, ma sopratutto la sua gente. Dicono del cognome Bergamasco che sia tipico del settentrione, delle zone situate tra il Piemonte e la Lombardia, che derivi dall’etnico di Bergamo, indicando che il capostipite fosse probabilmente originario di quel toponimo, oppure che ne avesse a che fare.

IMG_6522-BR

Nonostante i miei avi siano venuti in Argentina partendo dal Piemonte, specificamente da Torino e da Cuneo, mi considero anche un po’ lombarda dal momento in cui, a partire dalla traccia di quel primo Bergamasco, ho formato in quella terra una vera famiglia di amici, di cognomi e città diversi ma con la stessa generosità di spirito.

Sparsi da Milano a Orzivecchi, ringrazio l’affetto e la dolce compagnia –così necessaria quando si sta fuori casa– che ricevo come un regalo unico da Elizabeth di Milano, Laura e Demetrio di Bergamo, Oscar di Orzivecchi, la sua famiglia e i suoi amici, e in anticipo da quelli nuovi che sono entusiasta di conoscere prestissimo, nel mio viaggio per partecipare all’Agri Travel & Slow Expo di Bergamo.

IMG_6378-BR

La torta miascia, però, pare che sia nata nella zona del lago di Como. Un dolce prettamente autunnale, definito il dolce dei poveri, consumato a volte in sostituzione del pasto piuttosto che come merenda.

Preparata con pane raffermo (pan poss, in dialetto) è una torta alla quale si aggiungono frutta secca e frutta fresca. Quasi tutti i dolci poveri venivano una volta fatti con la frutta per sopperire alla mancanza di zucchero che nel passato era comune tra le persone meno abbienti. La frutta, inoltre, rende questo dolce anche più salutare. Comunque, ne ho usati tutti e due. A me piace mangiare salutare, ma poi dovrà essere per forza anche un piatto molto molto saporito.

IMG_6394-BR

Nella ricerca di una versione che contenga il meno glutine possibile il tipo di pane impiegato in questa ricetta è uno integrale multicereali, un pane fatto con le farine integrali bio (non gluten free ma molto più salutari della farina bianca) e con l’aggiunta di semi di lino, sesamo e girasole sia all’interno sia sulla superficie. Per evitare anche l’uso del latte vaccino in questo caso ho provato a utilizzare il latte di cocco, ed è venuta buonissima! Il tipo di pane è molto importante. Sarà l’ingrediente principale che darà gusto al nostro dolce e da cui dipenderà anche la quantità di latte che si dovrà impiegare. Anzi, nel passato si usava fare la torta miascia con il pane integrale ai cereali, perché per fortuna i nostri nonni a quell’epoca non avevano vissuto i profondi cambiamenti che, almeno negli ultimi 50 anni, hanno interessato l’uso di un tipo di frumento ibrido per rendere l’agricoltura più produttiva, e che però, al tempo stesso, ha peggiorato la qualità originale di questo grano millenario.

IMG_6490-BR

Mi creda, non si pentirà di provare la mia versione della miascia fatta in Argentina. La sua famiglia gradirà di cuore avere in tavola un dolce goloso e addiritura salutare!

A tutti voi, amici Lombardi! E a Laura e Demetrio la franca promessa di presentare in una prossima entrata la specialità dolce della città di Bergamo: polenta e osei, la loro polenta dolce con sopra gli uccelletti di cioccolata o marzapane. Un dolce molto simpatico!
Grazie mille dell’affetto! Godetevi la ricetta d’oggi e preparatela! Fatemi sapere, però, come vi è venuta!

IMG_6489-BR
Torta miascia lombarda

Ingredienti: (per uno stampo grande di 28 cm di diámetro)
300 gr di pane raffermo (integrale multicereali)
400 ml di latte di cocco
100 ml di acqua bollente
100 gr uvette
2 uova
200 gr zucchero biológico
50 gr di miele
2 mele
2 pere
1 grappolo d’uva
la scorza grattugiata di un limone
un ciuffetto di aghi di rosmarino
50 ml d’olio d’oliva 2 cucchiai di farina gialla
1 ½ cucchiai di amido di mais

IMG_6278-BR

IMG_6307-BR

IMG_6311-BR

Preparazione:
Tagliare a dadini il pane raffermo e versarlo in una ciotola, aggiungere il latte di cocco e l’acqua bollente e lasciarlo ammorbidire per circa un’ora. L’acqua bollente sará necessaria perché il pane integrale multicereali è più denso del pane bianco e poi, il latte di cocco, non è tanto liquido come quello vaccino, quindi si deverà aggiungere dell’acqua calda finché il pane sarà imbevuto a sufficienza (un pò alla volta, non deve risultare un impasto troppo liquido).

IMG_6320-BR

Intanto preriscaldare il forno a 190 °C. Ungere lo stampo con un po´d’olio d’oliva o foderarlo con carta da forno (nel mio caso ho uttilizzato vari stampi più piccoli. Comunque le quantità indicate bastano per una tortiera grande. Tagliare le mele e le pere a fettine sottili, tagliare a metà le uve e rimuoverne i semi (riservare un quarto della frutta a pezzetti per la decorazione).

IMG_6344-BR

Una volta il pane sia ammorbidito aggiungergli la frutta ed il resto degli ingredienti: le uvette, le uova, lo zucchero, il miele, la scorza di limone, l’olio d’oliva e le farine bianca e gialla. Amalgamare il tutto delicatamente.

IMG_6350-BR

Versare il composto nella tortiera e livellare la superficie. Decorare con della frutta tagliata e cospargere con un filo d’olio d’oliva, gli aghi di rosmarino e dello zucchero. Cuocere per 50 minuti circa o fino a completa doratura.

IMG_6358-BR

IMG_6373-BR

Sfornare e lasciare riposare. Si può mangiare tiepida, poco dopo averla estratta dal forno, ma è ottima anche ben fredda, messa al frigorifero per qualche ora e tolta dieci minuti prima di essere servita.

IMG_6547-BR

Alla prossima!

PS: La prego, vada in cucina, condivida quel tempo in famiglia, si goda il toccare e assaporare ogni ingrediente, e mi racconti dopo l’esperienza unica di consumare con i vostri i piatti preparati insieme!

IMG_6475-BR

IMG_6464-BR

Marisa Bergamasco
(Affezionata alla scrittura, alla buona cucina, al mangiare bene e ai buoni e grandi affetti, agente di viaggi di professione, sognatrice di vocazione, per sempre…)

Brutti e buoni e gluten free. Voglia d’Italia!

Brutti e buoni e gluten free. Voglia d’Italia!

Letras | Cocina

img_3484

img_3135Sí, ho sempre voglia d’Italia… Gliel’ho detto ormai tante volte, vero? Ieri ho fatto i brutti e buoni, la cui origine lombarda, mentre ci pensavo in cucina, mi permetteva di sognare nelle mie origini piemontesi. E poi –o prima– perché sono buoni, e sostanzialmente, senza il glutine che molti di noi tentiamo di non consumare.

img_3596A proposito di glutine, poche settimane fa ho ricevuto con grande piacere (e ne ho già fatto dei commenti in una recente entrata) la notizia stupenda del Gluten Free Fest che si svolge a Perugia da 3 anni con straordinario successo. Complimenti! Che in un paese come l’Italia, la cui dieta è basata sui derivati del grano, si comincino a organizzare questo tipo di eventi vuol dire che l’intolleranza alla proteina contenuta nel glutine, una proteina a sua volta contenuta nel frumento, nell’orzo, nella segale, nel farro, nel kamut ed in altri cereali minori, si sta verificando come una patologia complessa che colpisce un alto numero di persone. L’intolleranza al glutine infatti genera decisamente gravi danni alla mucosa intestinale quali l’atrofia dei villi intestinali.

img_3508Ideato e organizzato dall’Agenzia Sedicieventi con il patrocinio dell’Associazione Italiana Celiachia, il Gluten Free Fest è il più grande evento italiano dedicato al senza glutine. Nasce dalla constatazione che in Italia, chi è intollerante al glutine si trova spesso in difficoltà ogni qual volta deve, per necessità o per piacere, consumare un pasto fuori dalle mura domestiche. Per affrontare attualmente quest’intolleranza occorre escludere dal proprio regime alimentare alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza e questo implica un forte impegno di educazione.

img_3590Sempre più studi, svolti in varie università del mondo, stanno confermando quanto il glutine faccia male all’organismo umano. Esso, però, non è il nemico dei soli celiaci. Molte persone, pur non mostrando i sintomi ed i danni caratteristici della celiachia, presentano uno stato di infiammazione intestinale e generale riconducibile proprio all’introduzione quotidiana di alimenti più comuni come pane, pasta, pizza, biscotti. I ricercatori la chiamano intolleranza al glutine e si stanno rendendo conto che sempre più persone ne sono colpite.

img_3576In questi studi, quello che viene fuori, è che i soggetti sani, che non soffrono di celiachia, a cui viene richiesto di non mangiare cibi contenente glutine per un certo periodo, presentano indici infiammatori molto più bassi di prima o addirittura nulli. Il dato più sorprendente però, è che questi soggetti, una volta terminato lo studio, continuano spontaneamente a evitare il glutine. Hanno ammesso di sentirsi molto meglio, con più energia, senza gonfiori intestinali, senza dolori articolari, con migliorata concentrazione mentale e un ritrovato senso di benessere generale.

img_3548cocinayletras aderisce quindi a coloro che fanno mille impegni per diffondere l’idea salutare di una dieta senza glutine, ormai tanto più fattibile di prima grazie alla quantità e qualità importante di farine diverse dal sapore buono offerte nei negozi alimentari (più in Italia che nel mio paese, purtroppo) per sostituire la farina bianca. Ci aderisce e, come loro, si impegna costantemente preparando delle ricette che non lo contengano. Tra cui, appunto, i brutti e buoni. Ecco la mia versione. Li ho fatti utilizzando il miele al posto dello zucchero, che rende i biscotti ancora più brutti ma, mi creda, molto più buoni e cento per cento salutari!

img_3599

Brutti ma buoni con miele all’arancia

Ingredienti: (per 16-18 biscotti circa)
200 gr. di nocciole
180 gr. di miele biológico
125 gr. di albumi (3 albumi grandi)
1cucchiaino di scorza d’arancia
1cucchiaino di essenza di vaniglia

img_3139img_3412img_3416Preparazione:
Spellare le nocciole mettendole per pochi minuti nel forno preriscaldato a circa 160°. Toglierle dal forno e trasferirle in un barattolo di vetro. Chiudere il tapo e scuoterle fino a quando –sebbene non tutte– molte perderanno la pellicina che le ricopre.

img_3381img_3384img_3389img_3392Una volta spellate passarle al mixer –alcune di esse rimarranno solamente spezzettate.

img_3431Montare gli albumi a neve fermissima. Incorporare la scorza d’arancia e l’essenza di vaniglia. Poi versare il miele in un pentolino. Mettere sul fuoco e portare a bollore fino a raggiungere i 121°, cioè quando prelevando con un cucchiaino un po’ di sciroppo e immergendolo velocemente in un bicchiere di acqua molto fredda tra le dita si può formare una pallina morbida. Versare il miele sugli albumi, mettere le fruste alla massima velocità e montare quasi sino a raffreddamento. Incorporare quindi con molta cura le nocciole tritate, mescolando delicatamente in modo da non smontare gli albumi.

img_3445Trasferire il composto in un tegame dal fondo non troppo sottile e mettere sul fuoco a fiamma bassissima. Cuocere rigirando delicatamente con un cucchiaio di legno fin quando l’impasto cambierà colore diventando dorato e tenderà a formare una leggera patina sul fondo. Lasciare riposare alcuni minuti.

img_3457Prelevare piccole porzioni di impasto con un cucchiaino e formare mucchietti su una o più placche rivestite con la carta da forno.

img_3474Cuocere in forno preriscaldato a 165 °C per circa 15 minuti, finché i brutti ma buoni risulteranno asciutti.

Godeteli con un te, un caffé, un vino dolce o un bel liquore!!!

img_3546Marisa Bergamasco
(Affezionata alla scrittura, alla buona cucina, al mangiare bene e ai buoni e grandi affetti, agente di viaggi di professione, sognatrice di vocazione, per sempre…)